• +41 912209214
  • segreteria@italygolfcup.golf

Il Golf: per migliorare la fiducia in se stessi e negli altri

admin
0 comments
Golf

N. Valerio – Il golf: mezzo d’integrazione sociale. L’esempio in Svizzera.

 

Golf dei Castelli è un’associazione giovane, dinamica, fresca, con tanta voglia di impegnarsi per divulgare e rendere accessibile a tutti quanti, giovani e meno giovani, uno sport bellissimo: il golf… per tutti.
Golf dei Castelli è un’associazione sportiva nata a Bellinzona nel 2012, membro della Federazione Golf Ticino della quale sono socio fondatore e vice presidente, ed è l’unica associazione nella Svizzera italiana che offre la possibilità a giovani e adulti con disabilità intellettiva di praticare il golf. Nel 2016 ha realizzato un campo pratica presso il bagno pubblico di Bellinzona, dove è possibile avvicinarsi al “Golf per tutti”, vengono organizzati corsi di introduzione al golf, giornate di assaggio, corsi per ragazzi e per le aziende che vogliono condividere con i propri collaboratori o clienti momenti di svago e sport.
La struttura vuole essere un punto di riferimento per le scuole, i loro studenti ed il percorso di avvicinamento a questa disciplina sportiva. Il golf è da sempre visto come uno sport elitario, ma nella realtà dei fatti è una delle poche attività sportive inclusive che vede gareggiare fianco a fianco giocatori esperti e giocatori principianti, sugli stessi campi e con lo stesso regolamento. È un ottimo strumento di integrazione e ha anche ricadute positive sulla salute psico-fisica di chi lo pratica. Il Golf dei Castelli considera questa disciplina una delle occasioni più importanti per socializzare, per cominciare a conoscere e rispettare le regole, per uscire dall’ambiente familiare ed entrare nella cosiddetta “scuola di vita” dove potersi confrontare con nuovi mondi e nuove esperienze. In tale ottica il golf rappresenta una significativa “terapia riabilitante”, insegna a controllare le proprie emozioni, anche quando si gioca per passare il tempo con gli amici e non solo in una gara vera e propria. Da non trascurare sono poi gli aspetti atletici e quelli legati ai magnifici parchi naturali in cui sono inseriti i campi da golf.
Tanti quindi i benefici che gli atleti diversamente abili del Team dei Castelli hanno sia sul piano motorio che relazionale, superando in molti casi le aspettative dei loro accompagnatori. Allenatori, familiari e educatori hanno potuto costatare un significativo aumento dell’autostima e un miglioramento a livello di socializzazione al di fuori dello spazio ristretto della famiglia, della scuola e del lavoro. Questa attività permette inoltre anche di raggiungere obiettivi elevati quali la partecipazione a tornei di golf nazionali e internazionali, esperienze uniche che favoriscono la crescita personale, l’autonomia oltre che a tessere nuove amicizie e a conoscere altre realtà.
La competizione in questi casi non è mai vista come il superamento di un avversario ma come il raggiungimento di un obiettivo, che se ben supportato da un’attenta guida, aiuta enormemente la crescita di autostima e facilita l’integrazione nella “comunità sportiva” e extrasportiva.
I ragazzi del Team dei Castelli hanno raggiunto traguardi impensabili fino a pochi anni fa; infatti hanno rappresentato la Svizzera in diverse competizioni legate a Special Olympics (programma sportivo internazionale che propone allenamenti e competizioni a livello mondiale a persone diversamente abili mentalmente o multiple. Special Olympics è stato fondato nel 1968 ed è stato riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico nel 1992).
Aver accompagnato questi ragazzi nell’esperienza agli Special Olympics Golf Master di Macau nel 2015/16/17, ai giochi mondiali Special Olympics nel 2011 ad Atene quale responsabile della squadra svizzera e nel 2015 a Los Angeles, agli Special Olympics Bodensee Games 2017, alla gara Special Olympics in Castell’Arquato sempre nel 2017 e in altre competizioni nel 2018 mi ha riempito di gioia nel vedere la felicità nei loro occhi indipendentemente dai risultati sportivi ottenuti.
Il premio più grande e bello per tutti noi era essere arrivati li tutti insieme. Il Golf per questi ragazzi non è solo uno sport ma è uno strumento incredibile d’integrazione e un modo per sentirsi particolarmente apprezzati.

 


Nicola Valerio

– Docente di Economia e Comunicazione alla Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona
– Responsabile della squadra Sdi Golf Special Olympics
– Responsabile struttura golf PAR 54
– Presidente e Coach Golf dei Castelli
– Promotore e Vice Presidente Federazione Golf Ticino

Per contattare Nicola Valerio scrivere a:

golfdeicastelli@gmail.com

 

Comments are closed.